Guida completa al noleggio di barche e yachts: tutto quello che devi sapere per una vacanza perfetta in mare
- Bleex - Boating for you
- 13 mar
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 13 mar
Il noleggio di una barca o di uno yachts è un’esperienza esclusiva che consente di vivere il mare in totale libertà e comfort. Che si tratti di navigare lungo la costa, esplorare isole remote o organizzare un’esperienza su misura, il mondo del noleggio offre molteplici possibilità. Questa guida completa ti aiuterà a comprendere le diverse opzioni disponibili, i costi e gli aspetti organizzativi, permettendoti di scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze per un’esperienza indimenticabile in mare.

Barche e yachts: differenze e classificazione
La distinzione tra barca e yacht non è sempre definita da normative ufficiali, ma generalmente dipende da dimensioni, comfort e destinazione d’uso.
Barca → Termine generico per imbarcazioni di dimensioni contenute, sia a motore che a vela.
Yacht → Solitamente più grande e lussuoso, destinato alla navigazione diportistica.
Classificazione per Dimensioni
Fino a 10 metri → Natanti: gommoni, motoscafi e piccole barche a vela.
10-24 metri → Imbarcazioni da diporto, spesso considerate yacht se lussuose.
Oltre 24 metri → Superyacht, con equipaggio professionale.
Oltre 50 metri → Megayacht, sinonimo di esclusività.
Oltre 100 metri → Gigayacht, veri palazzi galleggianti.
In sintesi, il termine yacht è legato al lusso, mentre la classificazione per lunghezza segue regolamenti specifici.
Le formule più comuni di noleggio di barche e yachts
Il noleggio di barche e yacht offre diverse formule in base alla durata e all’esperienza desiderata:
Giornata intera – La più comune, ideale per esplorare la costa con soste per il bagno e il relax. Alcuni yacht di lusso possono essere noleggiati solo per più giorni.
Mezza giornata – Meno diffusa, soprattutto in località turistiche di grande afflusso. Più comune nei laghi o per imbarcazioni più piccole.
Escursioni e tour – Disponibili in formula privata o condivisa, permettono di visitare spiagge, calette e punti panoramici con soste per snorkeling e relax.
Eventi speciali – Barche e yacht vengono noleggiati per compleanni, anniversari, richieste di matrimonio e feste private, offrendo un’atmosfera esclusiva.
Aperitivi al tramonto – Esperienza romantica o conviviale con drink e degustazioni a bordo mentre si ammira il tramonto in mare.
Servizio tender per yacht – Trasferimenti esclusivi per raggiungere spiagge, porti o località difficili da accedere con yacht di grandi dimensioni.
Crociere in barca o yacht – Ideali per viaggi più lunghi, con itinerari personalizzati tra diverse isole o tratti di costa, spesso con equipaggio e servizi di lusso inclusi.

Quale imbarcazione noleggiare? Le diverse opzioni a confronto
La scelta di una barca o di uno yacht dipende dalle esigenze di viaggio, dalla durata della navigazione e dal livello di lusso e comfort desiderato.
Barche a motore – Veloci e pratiche, perfette per escursioni giornaliere e brevi navigazioni.
Motoscafi e open – Agili, ideali per esplorare la costa e raggiungere calette rapidamente.
Cabinati – Dotati di spazi interni, adatti a uscite più lunghe o con pernottamento.
Fisherman – Progettati per la pesca sportiva, offrono attrezzature specializzate e grande stabilità in mare.
Barche a vela – Ideali per un’esperienza autentica e sostenibile, con navigazione più lenta ma minori costi operativi.
Catamarani – Maggiore stabilità e spazi abitabili, perfetti per crociere e gruppi numerosi.
Catamarano a motore → Più veloce, adatto a lunghe distanze, ma con costi operativi maggiori.
Catamarano a vela → Più economico, con maggiore autonomia, perfetto per navigazioni rilassanti.
Catamarano open → Perfetto per escursioni giornaliere, offre ampi spazi aperti per un’esperienza a stretto contatto con il mare.
Yacht – Confortevoli e versatili, ideali sia per escursioni giornaliere che per crociere di più giorni. Disponibili a vela o a motore, con diversi livelli di lusso.
Yacht di lusso – Offrono servizi esclusivi come equipaggio, chef privato, spa e attività acquatiche.
Caicchi – Imbarcazioni in legno dallo stile tradizionale, ideali per crociere rilassanti e confortevoli.

Scopri le nostre barche e yachts disponibili per il noleggio!
Noleggio con o senza skipper: quale scegliere?
La scelta tra noleggiare una barca con o senza skipper dipende dall’esperienza di navigazione, dalle preferenze personali e dal tipo di imbarcazione disponibile.
Noleggio con skipper
Perfetto per chi non ha la patente nautica.
Ideale per chi vuole rilassarsi senza preoccuparsi della navigazione.
Lo skipper esperto conosce le migliori rotte, le destinazioni meno affollate e garantisce un’esperienza sicura e piacevole.
Noleggio senza skipper (bareboat charter)
Maggiore privacy, senza la presenza di un comandante esterno a bordo.
Disponibile solo per chi possiede una patente nautica valida.
Perfetto per velisti esperti che vogliono gestire la propria barca in autonomia.
Quali barche si possono noleggiare senza skipper?
Il noleggio senza comandante è più comune per imbarcazioni di piccole e medie dimensioni:
Barche fino a 10 metri → Sono quelle più facilmente disponibili senza skipper, sia a motore che a vela.
Piccoli yacht a motore fino a 16 metri → Possono essere noleggiati senza skipper, ma sono più difficili da trovare e spesso richiedono assicurazioni aggiuntive contro danni e garanzie di esperienza da parte del locatario.
Barche a vela e catamarani → Generalmente più facili da trovare senza skipper rispetto ai motoryacht, purché si abbia esperienza e la patente necessaria.
Grandi yacht (oltre 16-18 metri) → Non possono essere noleggiati senza equipaggio. A partire da certe dimensioni, infatti, è obbligatoria la presenza di un comandante e, spesso, anche di un equipaggio completo.
Dove noleggiare una barca o uno yacht in Italia?
L'Italia è una delle migliori destinazioni per il noleggio di barche e yacht, grazie alle sue acque cristalline, ai paesaggi mozzafiato e alla ricchezza culturale. Ogni regione offre esperienze di navigazione e location uniche, ideali per chi cerca lusso, relax o avventura.
Le migliori destinazioni per il noleggio di barche e yacht in Italia
Sardegna - Lusso ed esclusività tra Costa Smeralda (Porto Cervo, Poltu Quatu) e l’Arcipelago di La Maddalena, con spiagge incontaminate e mare turchese.
Sicilia - Le Isole Eolie e le Egadi offrono paesaggi vulcanici e acque limpide, perfette per crociere e charter di lusso.
Costiera Amalfitana e Capri - Eleganza e panorami iconici, con borghi affacciati sul mare e località esclusive come Positano, Amalfi, Ischia e Procida.
Toscana - L’Arcipelago Toscano, il Monte Argentario e la Versilia offrono mare cristallino e porti ben attrezzati.
Liguria - Navigare tra i borghi colorati delle Cinque Terre, Portofino e Santa Margherita Ligure è un’esperienza indimenticabile.
Come scegliere la destinazione ideale?
Lusso ed esclusività → Sardegna (Costa Smeralda), Capri, Portofino
Natura selvaggia e acque cristalline → Sicilia (Eolie, Egadi), Sardegna (arcipelago di La Maddalena, Golfo di Orosei)
Cultura e navigazione → Costiera Amalfitana, Liguria, Toscana (Elba, Argentario)
Esperienza in barca a vela → Isole Eolie, Arcipelago Toscano, Arcipelago di La Maddalena, Cinque Terre
Scopri anche le migliori destinazioni nel Nord-Est Sardegna e Sud della Corsica per il noleggio di barche e yacht.
Quanto costa noleggiare una barca o uno yacht?
Determinare un prezzo esatto per il noleggio di una barca o di uno yacht non è semplice, poiché numerosi fattori influenzano il costo finale. Il luogo del noleggio è una delle variabili più importanti: anche a parità di grandezza, il cantiere di costruzione della barca, lo stato di conservazione e gli accessori di ogni singola unità possono incidere notevolmente sul prezzo.
Fattori che influenzano il costo del noleggio:
Tipo di imbarcazione - Barche a vela, catamarani e yacht di lusso hanno costi differenti.
Durata del noleggio - Il prezzo varia a seconda che si tratti di un noleggio giornaliero, di un weekend o di una settimana.
Destinazione - Località esclusive come Porto Cervo, Capri o Portofino tendono ad avere prezzi più elevati rispetto ad aree meno turistiche o meno frequentate.
Stagione - L’alta stagione (luglio-agosto) può comportare costi fino al doppio rispetto ai mesi primaverili o autunnali, in cui è possibile trovare tariffe più vantaggiose. Pianificare il noleggio in bassa stagione permette di ottenere prezzi più convenienti e godere di una navigazione più tranquilla, con meno traffico marittimo.
Equipaggio e servizi extra - L’aggiunta di skipper, chef, hostess o attrezzature sportive incide sul prezzo complessivo.
Il noleggio di una barca o di uno yacht è un’esperienza personalizzabile, quindi è sempre consigliabile richiedere un preventivo dettagliato per ottenere un’offerta su misura in base alle proprie esigenze.
Fasce di prezzo indicative giornaliere:
Barca a motore (fino a 7 metri): €300-€800
Barca a motore (fino a 12 metri): €1.000-2.500
Yacht (fino a 16 metri): €3000-€8000
Catamarano o barca a vela: €3.500-€10.000 a settimana
Yacht di lusso: €10.000-€100.000 e più a settimana.
Cosa Include il Prezzo del Noleggio?
Il costo del noleggio varia anche in base ai servizi inclusi, che dipendono dal tipo di imbarcazione, dalla sua grandezza e dal livello di lusso.
Dotazioni minime (inclusi nella maggior parte dei noleggi)
assicurazione
Dotazioni di sicurezza e navigazione
Cuscineria prendisole
Ghiacciaia con acqua naturale
Dotazioni intermedie (disponibili su molte imbarcazioni di fascia media e alta)
Cabine con bagno privato e aria condizionata
Aperitivo a bordo
Attrezzatura per snorkeling (maschere, boccagli e galleggianti)
Tavola da SUP (Stand-Up Paddle)
Frigorifero con bevande e snack
Impianto audio Bluetooth
Dotazioni di lusso (presenti su yacht di alta gamma)
Equipaggio completo (skipper, hostess, chef, marinaio)
Jet ski, seabob, paddleboard, snorkeling e attrezzature per sport acquatici
Jacuzzi e spazi wellness a bordo
Sistema audio-video di alta qualità e Wi-Fi
Prima di prenotare, è sempre consigliato verificare cosa è incluso nel prezzo e quali servizi possono essere aggiunti come extra.

Come Prenotare una barca o uno yacht?
Passaggi per una prenotazione senza stress:
Definisci il tuo budget e il tipo di barca desiderata.
Scegli la destinazione e il periodo di noleggio.
Contatta una società di noleggio affidabile (verifica recensioni e condizioni).
Chiedi informazioni sui costi aggiuntivi e su cosa è incluso nel pacchetto.
Prenota in anticipo, soprattutto in alta stagione.
Vivi un’esperienza esclusiva in mare!
Contattaci ora per organizzare la tua prossima avventura in barca o yacht e personalizzare ogni dettaglio per un’esperienza su misura.
Esprimi un desiderio, saremo felici di esaudirlo
Comments