Guida completa delle escursioni in catamarano nell’Arcipelago di La Maddalena
- Bleex - Boating for you
- 10 mar
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 14 mar
L’arcipelago è una delle mete più affascinanti della Sardegna, un paradiso naturale fatto di acque turchesi, spiagge di sabbia finissima e paesaggi mozzafiato. Un'escursione in catamarano è uno dei modi migliori per esplorare queste meraviglie, offrendo un’esperienza rilassante e immersiva.
In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulle escursioni in catamarano nell'arcipelago di La Maddalena: i vantaggi di questa tipologia di tour, i principali itinerari e consigli utili per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Perché scegliere un'escursione in catamarano nell’Arcipelago di La Maddalena?
Per chi ama la navigazione a vela e il fascino del mare, il catamarano rappresenta una scelta ideale per un'escursione. Questo tipo di imbarcazione non è solo un mezzo per esplorare lunghe distanze, ma offre anche un’esperienza giornaliera più rilassante e confortevole. A differenza delle barche tradizionali, garantisce maggiore stabilità, permettendo di apprezzare appieno la tranquillità e il paesaggio circostante. Per queste caratteristiche, il catamarano è oggi una delle imbarcazioni più ricercate e apprezzate.
Maggiore stabilità – Grazie ai due scafi, un catamarano è molto più stabile rispetto a una barca a vela tradizionale, riducendo il rischio di mal di mare.
Navigazione più fluida – Con meno scossoni rispetto a una barca a motore e senza l'inclinazione tipica delle barche a vela, garantendo un viaggio più confortevole.
Spazi più ampi all’esterno – Ideali per escursioni giornaliere e per vivere il mare all’aperto.
Navigazione silenziosa e rilassante – Perfetta per chi cerca tranquillità in mare, grazie alla navigazione a vela che elimina il rumore del motore e permette un’esperienza più immersiva.
Pescaggio ridotto – Consente di avvicinarsi di più alle spiagge e di esplorare fondali bassi rispetto alle barche a vela.
Qual'è il miglior punto di partenza? Porto Pozzo vs Palau vs La Maddalena
Questa sezione analizza i porti di partenza più strategici e vicini alle isole dell’arcipelago di La Maddalena, valutandone i vantaggi per garantire un’esperienza di navigazione ottimale e tempi di percorrenza ridotti.
Palau:
Maggiore scelta di tour disponibili.
Porto ben collegato con i mezzi pubblici.
Traffico più intenso in alta stagione.
Parcheggi spesso affollati e a pagamento.
Porto Pozzo:
Più vicino alle isole, riducendo il tempo di navigazione.
Porto meno affollato e con meno traffico per raggiungere il paese.
Parcheggio gratuito e comodo, proprio davanti ai pontili.
Poche offerte disponibili rispetto a Palau.
La Maddalena:
Bisogna prendere il traghetto da Palau per raggiungerla.
Molte barche si spostano a Palau per imbarcare i clienti.
Grande conoscenza del territorio da parte degli abitanti.
Ideale per chi soggiorna già sull’isola e non vuole spostarsi sulla terraferma.
Scopri un approfondimento sulle caratteristiche, la posizione e come raggiungere i porti di Porto Pozzo, Palau e La Maddalena per scegliere il punto di partenza più adatto alla tua escursione..
I migliori itinerari per escursioni in catamarano nell’arcipelago di La Maddalena
Prenota subito la tua escursione in catamarano e scopri questi luoghi mozzafiato!
Questa selezione include esclusivamente le isole dell’arcipelago di La Maddalena non raggiungibili in macchina, accessibili solo via mare. Le spiagge e le cale menzionate si distinguono per la loro bellezza e unicità, rendendole tra le mete più suggestive della zona. Tuttavia, i capitani scelgono spesso anche destinazioni meno conosciute, offrendo agli ospiti un’esperienza di navigazione più autentica e personale, alla scoperta di angoli nascosti e poco affollati.
Isola di Spargi - L'isola più vicina ai porti di partenza. Da non perdere: Cala Soraya, Cala Corsara e Cala Connari, tutte caratterizzate da sabbia bianca e acque cristalline.
Budelli - Famosa per le Piscine Naturali, un’area protetta nota per il colore unico del suo mare. La Spiaggia Rosa, purtroppo, è chiusa e non è possibile né nuotare né ancorarsi nelle vicinanze.
Isola di Santa Maria - Cala Santa Maria è una delle spiagge più grandi dell’arcipelago, con sabbia dorata e acque turchesi. Da non perdere anche il Passo del Topo, una zona frastagliata con colori dell’acqua straordinariamente chiari, circondata da piccole calette che sembrano piscine naturali.
Isola di Razzoli - Tra Razzoli e Santa Maria si trova il Passo degli Asinelli, noto per le sue acque dai colori intensi. L’isola è caratterizzata da una natura incontaminata e spettacolari formazioni rocciose che la rendono unica nel suo genere.

Tour in condivisione o escursione privata?
Tour in condivisione
Più economico, si paga a persona e non per l’intera barca.
Ottima opportunità per socializzare con altri viaggiatori.
Itinerario prestabilito e non personalizzabile.
Spesso è un pacchetto tutto incluso.
Alcune barche hanno numero elevato di persone a bordo.
Tour privato
Massima flessibilità nell’itinerario.
Maggiore privacy, ideale per piccoli gruppi, coppie e famiglie.
Prezzo più elevato, si paga per l’intera imbarcazione.
Spesso il carburante non è incluso.
Possibilità di personalizzare orari di partenza e ritorno

Cosa portare per un’escursione in catamarano?
Per un’escursione in catamarano a vela bisogna prepararsi ad una maggiore esposizione al vento, al sole e agli schizzi d'acqua.
Costume da bagno e asciugamano.
Giacca a vento, soprattutto in bassa stagione.
Occhiali da sole e crema solare biodegradabile.
Macchina fotografica o GoPro.
Cappello con laccetti.
Come prenotare un'escursione in catamarano?
Controlla le compagnie locali che offrono escursioni in catamarano nell'arcipelago di La Maddalena, leggi le recensioni su TripAdvisor per verificare la qualità del servizio, controlla cosa è incluso nella prenotazione, e se possibile, prenota direttamente dal sito ufficiale della compagnia.
Prenota ora la tua escursione in catamarano!
Comments