Quale porto scegliere per un'escursione nell’arcipelago di La Maddalena?
- Bleex - Boating for you
- 10 mar
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 13 mar
Scopri tutte le caratteristiche, la posizione e come raggiungere i porti di Porto Pozzo, Palau e La Maddalena per scegliere il punto di partenza più adatto alla tua escursione.
Scegliere il porto giusto è essenziale per ottimizzare il tempo di navigazione e godere al meglio delle meraviglie dell’arcipelago. Ogni porto offre vantaggi diversi in base alla posizione, ai collegamenti e ai servizi disponibili. In questa guida analizziamo nel dettaglio Porto Pozzo, Palau e La Maddalena, aiutandoti a trovare la soluzione ideale per la tua avventura in catamarano.
Marina di Porto Pozzo: il porto più esclusivo e vicino alle isole dell’Arcipelago di La Maddalena

La Marina di Porto Pozzo è una nuova marina privata che offre un concetto innovativo di ospitalità. Situata in una profonda insenatura tra l’Isola di Culuccia (una penisola) e la costa sarda, è il porto di partenza più vicino per esplorare le isole settentrionali di Spargi, Budelli, Santa Maria e Razzoli, raggiungibili solo via mare. Inoltre, è un ottimo punto di partenza per escursioni in Corsica.
La marina dispone di un ristorante con vista mare, un lounge bar e un ampio parcheggio gratuito proprio di fronte ai pontili. Nonostante le sue dimensioni contenute, Porto Pozzo offre tutti i servizi essenziali, tra cui bancomat, farmacia, supermarket, bar, ristoranti, pescheria, pasticceria, gelateria e parrucchiere.
Come arrivare a Porto Pozzo - Porto Pozzo (CAP 07028) è una frazione di Santa Teresa Gallura e gode di buoni collegamenti con i mezzi pubblici:
Linea 601 (ARST) collega Santa Teresa Gallura a Olbia, passando per Palau, Arzachena e San Pantaleo, con fermata a Porto Pozzo.
Linea 728 collega Sassari a Santa Teresa Gallura, con fermate intermedie a Castelsardo e Badesi, incluso Porto Pozzo.
Vantaggi di partire da Porto Pozzo
Perfetto per chi cerca un'esperienza più riservata e lontana dal turismo di massa.
Porto meno affollato e con meno traffico per raggiungere il paese.
Accesso più veloce alle isole settentrionali di Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria.
Parcheggio facile e meno affollato rispetto a Palau.
Svantaggi di partire da Porto Pozzo
Collegamenti pubblici più distanti rispetto a Palau.
Offerta di tour più limitata.
Palau: Il porto principale e conosciuto per le escursioni nell’Arcipelago di La Maddalena

Situato sulla costa nord-orientale della Sardegna, Palau è il principale punto di partenza per le escursioni in barca verso l’Arcipelago di La Maddalena. Il suo porto comunale è una delle mete più frequentate dai turisti grazie alla posizione strategica e alla vasta gamma di servizi disponibili.
Nel centro del paese si trovano bar, ristoranti, locali, farmacie, ufficio postale, bancomat, negozi di abbigliamento e souvenir, supermercati e fruttivendoli, rendendolo un punto di riferimento per chi desidera un'escursione senza rinunciare alle comodità.
Nei pressi del porto è disponibile un parcheggio a pagamento, ma durante la stagione turistica è spesso al completo, rendendo difficile trovare un posto libero. Inoltre, il traffico intenso può causare rallentamenti, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza. L’area del porto è vivace e molto frequentata, ma può risultare caotica nei mesi estivi.
Come arrivare a Palau - Palau (CAP 07020) è un comune della provincia di Sassari e gode di ottimi collegamenti con i mezzi pubblici.
Linea 601 (ARST) collega Olbia a Santa Teresa di Gallura, passando per Palau, Arzachena e San Pantaleo.
Linea 728 collega Sassari a Santa Teresa di Gallura, con fermate intermedie a Castelsardo, Badesi e Palau.
Servizio traghetti collegamento continuo tra Palau e La Maddalena, con corse ogni 30 minuti e durata della traversata di circa 15 minuti.
Vantaggi di partire da Palau:
Ampia scelta di escursioni.
Buoni collegamenti pubblici.
Servizi completi nelle immediate vicinanze del porto.
Collegamento diretto con La Maddalena.
Svantaggi di partire da Palau:
Alta affluenza e traffico in estate.
Più distante dalle isole settentrionali rispetto Porto Pozzo.
Parcheggi spesso al completo in alta stagione.
Porto di La Maddalena: il cuore pulsante e autentico dell’arcipelago

Situato sull’isola principale dell’Arcipelago di La Maddalena, il porto di La Maddalena è il punto di riferimento per chi desidera partire direttamente dall’arcipelago. Grazie alla sua posizione strategica e ai numerosi servizi, è una scelta ideale per chi alloggia sull’isola.
Il centro abitato offre una vasta gamma di servizi per i visitatori, tra cui bar, ristoranti, locali, farmacie, ufficio postale, bancomat, negozi di abbigliamento e souvenir, supermercati e alimentari. La zona portuale è ben attrezzata e dispone di strutture ricettive e noleggi di imbarcazioni.
Nei pressi del porto è disponibile un parcheggio a pagamento, ma in alta stagione può essere difficile trovare un posto libero. Il traffico nel centro storico, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza, può rallentare l’accesso alla zona portuale. Tuttavia, rispetto a Palau, La Maddalena offre un’atmosfera più raccolta e autentica, con un fascino particolare grazie alle stradine lastricate e alle piazzette affacciate sul mare.
Come arrivare a La Maddalena
La Maddalena (CAP 07024) è il principale centro abitato dell’arcipelago e l’unico collegato direttamente con la Sardegna tramite traghetto. L’unico modo per raggiungerla è via mare, imbarcandosi da Palau.
Servizio traghetti Palau - La Maddalena - Attivo tutto l’anno, con partenze ogni 30 minuti durante il giorno e ogni ora nelle ore notturne. La traversata dura circa 15 minuti e consente il trasporto di passeggeri e veicoli.
Autobus interni all’isola - Sull’Isola di La Maddalena, il trasporto pubblico collega il porto con il centro storico e le principali località tramite le linee autobus urbane della Turmo Travel.
Vantaggi di partire da La Maddalena
Accesso diretto alle isole dell’arcipelago.
Esperienza più autentica e locale, lontano dal caos di Palau.
Servizi completi nelle immediate vicinanze del porto, con ristoranti, negozi e strutture ricettive facilmente raggiungibili.
Svantaggi di partire da La Maddalena
Necessità di prendere il traghetto da Palau.
Parcheggi limitati e spesso al completo in alta stagione.
Quale porto scegliere? Tabella di confronto
Per aiutarti nella scelta, ecco un riepilogo con i pro e contro di ogni porto.
Porto | Migliore per | Distanza da Olbia | Servizi | Affollamento in alta stagione |
Porto Pozzo | Vicinanza isole e tranquillità | 50 min | Medio | Basso |
Palau | Numero di offerte disponibili | 40 min | Alto | Alto |
La Maddalena | Partenza direttamente dall’isola | 40 min + traghetto | Alto | Alto |
Tipologie di imbarcazioni disponibili nei porti di Porto Pozzo, Palau e La Maddalena
Indipendentemente dal porto di partenza sono disponibili diverse tipologie di imbarcazioni disponibili per il noleggio o per escursioni organizzate, adatte a ogni tipo di esperienza in mare.
A Porto Pozzo, Palau e La Maddalena è possibile trovare:
Barche a motore e yacht, ideali per chi cerca comfort e alte prestazioni.
Gommoni (RIBs), perfetti per chi desidera un'opzione più economica.
Barche a vela, per un’esperienza autentica e rilassante a contatto con la natura.
Catamarani a vela, la scelta ideale per chi cerca stabilità e spazio senza rinunciare al piacere della navigazione.
Scopri le nostre escursioni esclusive nell’arcipelago di La Maddalena
Esplora le meraviglie dell’arcipelago con le nostre escursioni in barca, gommone, e catamarano a vela.
Comments